Quando lo Studio è chiuso come procedere in caso di Infortuni
Nel caso si manifesti un infortunio nel periodo di chiusura dello Studio, il datore di lavoro è obbligato a:
- compilare il modello di denuncia di infortunio (presente nella Modulistica);
- inviarlo all’ indirizzo di Posta Elettronica Certificata della sede Inail competente entro 2 giorni dalla comunicazione data dal lavoratore al Titolare (entro 24 ore in caso di morte tramite telegramma) – l’indirizzo PEC della sede Inail di competenza è reperibile cliccando qui;
- inviare copia della stessa modulistica, unitamente al certificato rilasciato dal Pronto Soccorso o dal Medico, all’ Autorità di Pubblica Sicurezza (il Sindaco se l’infortunio avviene in paese, la Questura se l’infortunio avviene in città), sempre all’ indirizzo PEC (che si trova sul sito del Comune).
Copia del modello andrà trasmessa anche al nostro Studio unitamente alla ricevuta di avvenuto invio agli Organi Competenti.
Al momento della riapertura, lo Studio provvederà a verificare ed eventualmente completare la pratica trasmessa dall’azienda.
Procedura da seguire quando c’è un’assunzione e lo studio è chiuso
Il Ministero del Lavoro ha previsto una nuova modalità di invio delle pratiche di urgenza, mettendo a disposizione un indirizzo telematico (https://couniurg.lavoro.gov.it) che dovrà essere utilizzato dalle aziende per inoltrare le comunicazioni obbligatorie riguardanti la costituzione del rapporto di lavoro. Nella sezione modulistica del ns. sito si potranno visionare le istruzioni ed il manuale d’uso.
Pertanto, in caso di chiusura studio (sabato, domenica, festivi e ferie) potrete per motivo di urgenza inviare l’Uniurg, cui seguirà la regolare comunicazione il primo giorno utile successivo dopo la riapertura dello studio.
Copia della comunicazione d’urgenza dovrà essere inviata via mail al ns. studio
Intermittenti
Le aziende potranno inviare tramite e-mail il modello “UNI_Intermittenti” (presente nella modulistica) compilato in ogni sua parte, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) intermittenti@pec.lavoro.gov.it. Per utilizzare questa modalità di comunicazione non è necessario che l’indirizzo e-mail del mittente sia un indirizzo di posta elettronica certificata.